"La confusione e lo smarrimento,in questo tempo di crisi, sembrano diventati lo stato d'animo più diffuso tra la gente. Imbattersi ,però, in volti lieti e grati, per la sorpresa di essere voluti bene, scatena un desiderio e un interesse che trascinano fuori dal cinismo e dalla disperazione. Per questo anche quest'anno proponiamo di partecipare alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, perché anche un solo gesto di carità cristiana, come condividere la spesa con i più poveri, introduce nella società un soggetto nuovo, capace di vera solidarietà e condivisione del destino dei nostri fratelli uomini."
Per chi volesse maggiori informazioni o l'elenco dei supermercati aderenti cliccate pure qui.
Perché aderire?
Solo alcune cose:
- "Per quasi 3 milioni di italiani, é questa l'unica catena alimentare."
- conosco personalmente chi da anni si occupa di consegnare tutti gli alimenti raccolti alle famiglie in difficoltà e vi posso assicurare che non si tratta di una "sola" alla Edoardo Costa!
- l'anno scorso finito di lavorare sono andata a dare una mano ai miei amici. Finita la giornata abbiamo preso l'euro rimasto tutto il sabato nel carrello utilizzato per la raccolta ed abbiamo deciso di "investirlo". Risultato: abbiamo comprato un pacco di pasta ed una confezione di piselli in scatola certo non di altissima qualità ma sufficente a sfamare per un pranzo (o per una cena) una famiglia!! Questo significa che basta veramente poco per aiutare a non naufragare chi si trova in cattive acque...
Se poi si vuol donare qualcosina in più...
Grazie per l'attenzione.
Buona Giornata!
Chi
P.S. dal 28 Novembre al 15 Dicembre, inviando un SMS al numero 48547 da tutti i telefoni cellulari personli TIM, Vodafone e Wind si possono donare 2 Euro alla Fondzione Banco Alimentare Onlus!
(anche chiamando da casa da rete fissa Telecom)
Aggiornamento al post.
ecco alcune immagini della colletta:
"Il 28 Novembre é il giorno della colletta. Ultimo sabato di novembre. E' così dal 1997."
"La Colletta é un gesto di carità di popolo"
"La giornata-vetrina del Banco Alimentare, dove la gente viene in contatto con la realtà dello spreco, della povertà, della fame."
( le didascalie sono state prese dall'articolo "Il fattore Banco" del numero 10 di Tracce anno 2009)
Nessun commento:
Posta un commento